| Prima parte:
              L'EPOCA DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE E DELLO STATO-NAZIONE | 
          
            | 1. La seconda rivoluzione
              industriale e le sue fasi (1880-1970) |  |  | 
          
            |  | 1.1 Le sue caratteristiche: |  | 
          
            |  |  | 1.1.1 nuove tecnologie e
              settori strategici (acciaio, energia elettrica, petrolio, chimica,
              automobile) | 
          
            |  |  | 1.1.2 nuovi caratteri del
              sistema: gigantismo, trust e cartelli, holding e rapporto
              banche-imprese | 
          
            |  |  | 1.1.3 nuova organizzazione
              del lavoro: taylorismo e fordismo | 
          
            |  |  | 1.1.4 nuovi paesi
              protagonisti: USA, Germania, Giappone | 
          
            |  | 1.2 La sua evoluzione: |  | 
          
            |  |  | 1.2.1 i cicli economici dal
              1873 al 1973 | 
          
            |  |  | 1.2.2 dalla produzione di
              serie ai consumi di masse (in USA già anni '20, in Europa dagli
              anni '60) | 
          
            | 2. Stati-nazione,
              nazionalismo, nazionalizzazione delle masse |  |  | 
          
            |  | 2.1 I rapporti
              internazionali (1870-1970): |  | 
          
            |  |  | 2.1.1 l'età
              dell'imperialismo: mondializzazione del mercato, subordinazione
              del Sud e rivalità tra le economie nazionali dei paesi del Nord | 
          
            |  |  | 2.1.2 I e II guerra
              mondiale, I guerra fredda e decolonizzazione: il declino
              dell'Europa, la egemonia mondiale USA, I"'enclave" del
              socialismo reale, il non allineamento nel III mondo | 
          
            |  | 2.2 I rapporti politici
              interni (1860ca-1960): |  | 
          
            |  |  | 2.2.1 la formazione di un
              nuovo blocco dominante e l'accentramento delle strutture statuali | 
          
            |  |  | 2.2.2 l'allargamento del
              suffragio e l'affermazione dei partiti di masse | 
          
            |  |  | 2.2.3 la crisi dello stato
              liberale: comunismo, fascismi, democrazia di masse e stato sociale | 
          
            | 3. Le trasformazioni della
              mentalità collettiva |  
                
                 |  | 
          
            |  | 3.1 dall'età dei
              "valori" (ordine, progresso, gerarchia, religione, ecc)
              all'età dei "bisogni" (i consumi, I'individuo, ecc) |  | 
          
            |  | 3.2 dall'età delle certezze
              alla crisi dei "fondamenti", dai grandi sistemi alla
              "secolarizzazione" |  | 
          
            |  | 3.3 dal’età dei doveri
              all’età dei diritti: le donne, le minoranze; le "tre
              generazioni" dei diritti (civili, politici, sociali) |  | 
          
            | Seconda parte :
              L'ETA' POST-MODERNA, TRA FINE SECOLO E NUOVO MILLENNIO | 
          
            | 4. II nuovo scenario
              economico |  |  | 
          
            |  | 4.1 la crisi dell'egemonia
              economico-politica USA (Vietnam, fine del sistema di Bretton Woods) |  | 
          
            |  | 4.2 il '68 e l'impennata dei
              salari; lo shock petrolifero: stagnazione e disoccupazione |  | 
          
            |  | 4.3 la crisi del Welfare
              State |  | 
          
            |  | 4.4. la terza rivoluzione
              industriale: |  | 
          
            |  |  | 4.4.1 nuova organizzazione
              del lavoro (flessibilizzazione dei processi e dei prodotti...) | 
          
            |  |  | 4.4.2 nuove tecnologie e
              nuovi settori strategici ....; multinazionali e finanza off-shore | 
          
            |  |  | 4.4.3 globalizzazione e
              nuova divisione internazionale del lavoro: diffusione del modello
              fordista nel Sud; alta tecnologia, servizi e terziario avanzato
              nel Nord; nuovi paesi protagonisti... | 
          
            | 5. La crisi della politica,
              della territorialità e dello Stato-nazione |  |  | 
          
            |  | 5.1 Ia II guerra fredda, la
              fine del bipolarismo e dei suoi equilibri internazionali, la
              polverizzazione del sistema degli stati [da circa 50 alla vigilia
              della I guerra mondiale a 193, oggi] |  | 
          
            |  | 5.2 la crisi delle
              ideologie, dei partiti e della politica |  | 
          
            |  | 5.3 la progressiva
              separazione tra i luoghi dell'identità politica (lo stato
              territoriale) e i luoghi decisionali (l'economia globalizzata) |  | 
          
            |  | 5.4 le risposte/resistenze
              alla globalizzazione e alla crisi dell'identità territoriale: |  | 
          
            |  |  | 5.4.1 nazionalismi,
              regionalismi, etnicismi, razzismi | 
          
            |  |  | 5.4.2 il "ritorno del
              sacro", le nuove forme di spiritualità e di religiosità, la
              "nostalgia dei valori" | 
          
            |  |  | 5.4.3 il rifiuto
              dell'occidentalizzazione: il fondamentalismo islamico | 
          
            |  |  | 5.4.4 l'unificazione
              europea, dopo Maastricht |