| chi siamo | attività e news | la biblioteca | laboratorio di lettura | ||
| giochi | multimedia e web | laboratorio di storia | laboratorio accadueo |
Grazia Bologna, La
letteratura come fonte storica
|
PREMESSA La legittimità dell'uso delle fonti letterarie nella ricerca storica costituisce un argomento che è stato spesso oggetto di dubbi e obiezioni . Se, infatti, da un lato sono condivisibili i dubbi che circondano documenti segnati inesorabilmente dalla soggettività dell'intenzione comunicativa dell'autore, dall'altro è inevitabile la riflessione sull'ineliminabilità di fonti non istituzionali per la conoscenza di un periodo così ricco di documenti e di informazioni di ogni genere, da renderne ardua la percezione complessiva, soprattutto in sede didattica, senza far ricorso a quelle fonti, sicuramente da filtrare e incrociare nel modo opportuno, che però offrono il pregio della sintesi e dell'esemplarità. Tra queste rientrano le fonti letterarie e, in particolare, i testi narrativi. |
|
|
LABORATORIO
DI STORIA > gli
interventi degli esperti
> l'uso
delle fonti |