|  | 
        I CONSUMI
        
      
        Un altro indicatore di rilievo che segna nella maniera più
        incisiva e probabilmente più evidente la trasformazione è
        rappresentato dall'irruzione di quel fenomeno storicamente nuovo, noto
        col nome di “società dei consumi”. La disponibilità di beni di
        consumo, spesso superflui, crea l'illusione della ricchezza alla portata
        di tutti ed è destinata a produrre una trasformazione radicale nei
        comportamenti, come si vedrà nel percorso sui nuovi
        costumi. Sono stati individuati tre indicatori significativi di questo fenomeno. 
        La casa e il supermercato diventano luoghi deputati
        rispettivamente per la commercializzazione e l'esibizione dei beni di
        consumo, a loro volta imposti attraverso campagne pubblicitarie che
        hanno assunto dimensioni prima impensabili. Le vacanze di massa,
        talmente diffuse e importanti nella nuova vita sociale da segnare una
        nuova scansione dell'anno rispetto a quella tradizionale, intrecciano il
        loro valore di status-symbol con la diffusione massiccia dei mezzi di
        trasporto privati.
 
 La casa
 
 Fonti fotografiche
 Contadino al lavoro alla
        periferia della grande città
 Confronto con
 Riposo in cascina dopo il lavoro stagionale
 
 Fonti filmiche
 I mostri - La televisione, il bagno
        in casa ,il termosifone, il giradischi,
 sono esibiti come simboli del nuovo benessere.
 Confronto con
 La terra trema - La povertà degli
        interni , con pochi mobili essenziali.
 Bellissima - Interni di casa modesta: niente frigorifero né
        telefono, catino con brocca in camera da letto
 
 Fonti letterarie
 GOFFREDO PARISE
 Il
        padrone - Nuovi materiali, nuove linee e nuovi arredi,
        all'insegna della
        modernità e della sfida alla tradizione, nelle case e negli uffici (pagg.46- 47 / 106 - 109)
 LUCIO MASTRONARDI
 Il meridionale di Vigevano - La casa si trasforma in
        status-symbol ed è curata con
        attenzione maniacale pagg.258 - 261)
 Confronto con
 VASCO PRATOLINI
 Cronache
        di poveri amanti - I modesti interni sono ancora teatro di riti
        collettivi di socialità (pagg.330-333).
 
 Il supermercato e la pubblicità
 
 Fonti fotografiche
 I primi supermercati
 Confronto con
 Un negozio di primizie
 Un banco di frutta
 Una botticella consegna il vino in città
 
 Fonti filmiche
 I mostri  - Acquisti al
        supermercato
 Confronto con
 Miracolo a Milano - Lusso dei
        negozi nelle vie del centro
 
 Fonti letterarie
 LUCIANO BIANCIARDI
 La vita agra
        - i primi supermercati ( pagg.170
        173)
 ITALO CALVINO
 Marcovaldo al supermarket - Il rito degli acquisti
        e dei consumi in due descrizioni che possono essere utilizzate per una
        lettura intertestuale.
 Fumo, vento e bolle di sapone  - I temi della pubblicità, del
        consumo e dell'inquinamento, si intrecciano in questo racconto.
 Luna e gnac - A causa di una pubblicità luminosa ad
        intermittenza si intrecciano due diverse immagini del mondo.
 GOFFREDO PARISE
 Il padrone - Le nuove tecniche di condizionamento adottate
        dalla pubblicità fanno di questa un momento centrale dell'attività
        produttiva.
 Confronto con
 CESARE PAVESE
 Tra
        donne sole - In poche battute viene evocata l'atmosfera chiusa
        di un negozietto di quartiere popolare, dove si intrecciano attività
        commerciale, vita e problemi privati. (pagg.56 - 59).
 
 Le vacanze e l'automobile
 
 Fonti fotografiche
 Litorale veneto,1960 (le nuove vacanze di
        massa)
 Sotto il Monte,1969
 La Fiat “Giardinetta” per la vacanza della famiglia
 Confronto con
 Lido di Venezia,1946.Villeggianti
 La colonia al mare per i figli dei dipendenti Fiat (le vacanze per pochi
        o irreggimentati).
 
 Fonti filmiche
 I mostri - Vita di spiaggia -
        Latin lovers sulla spiaggia - Automobili
 Il sorpasso  - La guida spericolata - Il ballo sulla spiaggia
 Confronto con
 Ladri di biciclette - gli
        esterni, la rappresentazione della città
 Miracolo a Milano
        - Le automobili sono rare e simbolo di lusso
 
 Fonti letterarie
 ITALO CALVINO
 La speculazione edilizia - La
        nuova società riconoscibile attraverso l'avvento
        delle vacanze di massa, anche se differenziate secondo le classi
        sociali. (pagg.82 - 87)
 GOFFREDO PARISE
 Il padrone - l'autostrada
         (pagg.106 - 107)
 Confronto con
 CESARE PAVESE
 Tra
        donne sole - La vacanza al mare è ambientata in un contesto di
        lusso e di disinvolta raffinatezza.
 ALBERTO MORAVIA
 Agostino - I
        comportamenti tradizionali delle vacanze assumono l'aspetto di rituali
        elitari
 |