bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > materiali didattici > progetti di lavoro > la ricerca sulla storia della scuola > ottobre 2002
 
fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti

La ricerca della rete delle scuole polo di storia sulla storia della scuola

gli interventi del seminario di ottobre 2002

I Giornali di Classe
 di Mariella Faraone

I Registri scolastici o “Giornali di classe”  delle scuole elementari offrono una tale ricchezza di informazioni nella loro articolata struttura da consentire, più di altre fonti documentarie, lo sviluppo di una pluralità di temi di ricerca.
All’interno del Giornale di Classe, al di là delle variazioni che la tipologia subisce in rapporto alle disposizioni ministeriali, possiamo trovare:

-     Dati statistici sulla popolazione scolastica (elenco, paternità, comune di nascita, età, condizioni  della famiglia, rendimento scolastico)

-      Osservazioni sulla condotta, sulla frequenza e sul profitto degli alunni

-     Programma didattico annuale e svolgimento mensile del programma stesso (Questa parte , che fornisce informazioni preziose sugli orientamenti pedagogici, manca nei registri precedenti al ’29, che contengono solo dati anagrafici e statistici)

-     Cronaca ed osservazioni dell’insegnante sulla vita della scuola ( non sempre presente)

-     Registro degli scrutini e degli esami e Verbale d’esame ( particolarmente interessanti i testi di temi, dettati, problemi )

-     Notizie sulle condizioni dei locali e degli arredi della scuola

-     Dati relativi agli insegnanti ( presenti soprattutto nei registri del periodo fascista) riguardo a stato civile, formazione, carriera, stipendio, onorificenze,..

-     Notizie sull’andamento generale della scuola e sulle ricorrenze che ritmavano il calendario scolastico ( celebrazioni politiche o ricorrenze religiose, festa degli alberi, festa del risparmio,..)

Le informazioni più interessanti sul vissuto scolastico emergono dalla sezione intitolata “Cronaca ed osservazioni dell’insegnante sulla vita della scuola “ , che è anche la parte che varia di più in relazione alla diversa personalità dell’insegnante. E’ pur vero che l’espressione dell’individualità del maestro viene fuori sempre relativamente , nei limiti di una maggiore o minore omologazione a schemi espressivi che possono essere imposti dall’esterno, come le formule della retorica fascista, o veicolati dall’interno della stessa istituzione scolastica . Potremmo affermare che il Giornale di Classe si presenti quasi come parte di un “genere” particolare, con un codice piuttosto rigido, i cui stilemi , repertori lessicali, moduli espressivi  si evolvono in relazione al modificarsi dei modelli ai quali nei vari periodi la scuola si conforma.  
Risulta evidente come una fonte così articolata possa offrire alla ricerca e alla didattica una grande ricchezza di stimoli, ma comporti  anche più facilmente il rischio della dispersione. Chi ha provato almeno una volta l’esperienza di prendere in mano e  sfogliare  dei Registri degli anni ’30-‘40 può testimoniare  sulla miniera di dati e di spaccati di umanità che è possibile scoprirvi, ma anche sulla tentazione di perdersi tra tanti percorsi possibili di indagine.

Nel momento in cui si decide di organizzare in modo sistematico  la ricerca è indispensabile  tematizzare, delineare con precisione l’ambito di interesse sul quale applicarsi, chiarire che cosa si vuole chiedere al documento in base alla propria ipotesi di lavoro . A tale scopo può essere utile predisporre delle griglie di analisi , di cui si forniscono quattro modelli relativi alle  seguenti tematiche:

-         Scuola e istituzioni politiche e religiose

-         Orientamenti pedagogici

-         La figura del maestro

-         La lingua della scuola

Segue infine la proposta di  altri  possibili percorsi di indagine, sempre nell’ ambito dei macrotemi previsti dal disegno  complessivo della ricerca :

-        I modelli di identificazione proposti dalla scuola    (la figura della madre, della donna,…)

-         Il lavoro manuale nella scuola

-         Il rapporto con la natura

-         Lavoro minorile e impiego del tempo libero

-         Scuola e attività lavorative

-         Scuola e feste locali

-         Iniziative di politica sociale e assistenziale    
    nella scuola

-         Il vissuto scolastico nelle scuole urbane e 
    rurali

-         La diffusione e l’impiego dei mezzi di 
    comunicazione nella scuola

-         Poesie e filastrocche insegnate ai bambini

-         L’applicazione delle leggi razziali nella scuola 
    astigiana

-         L’impatto dell’immigrazione nella scuola 
    astigiana

STORIA DELLA SCUOLA

gli interventi del seminario di ottobre 2002

programma del seminario del 9-10 ottobre 2002

le schede di analisi dei documenti (materiale preparatorio per il seminario di autunno 2002)

progetto del seminario di autunno 2002  

incontri di formazione Marzo 2002

il progetto di ricerca in sintesi

il progetto di ricerca nei dettagli

 

 

  

LABORATORIO DI STORIA materiali didattici > progetti di lavoro > la ricerca sulla storia della scuola