bibliolab

chi siamo attività e news la biblioteca laboratorio di lettura


mappa del sito

giochi multimedia e web laboratorio di storia laboratorio accadueo
 
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > l'uso delle fonti

Patrizia Vayola, Il cinema come fonte per la didattica della storia contemporanea

fare storia in Laboratorio
gli interventi degli esperti
i percorsi didattici
materiali didattici
Bibliolab:
la caccia al tesoro
le sitografie
Forum docenti
Forum studenti
 

GLI USI DIDATTICI

Assodato questo uso del frammento, proviamo ora ad ipotizzare le diverse possibilità del suo utilizzo all'interno di una didattica di laboratorio.
Possiamo indicare almeno tre modalità d'uso:

  • l'uso di antologie di frammenti eterogenei come banche-dati da integrare con altre fonti
  • l'uso di un prodotto già costruito intorno ad un nodo tematico per facilitare la raccolta di dati (può essere il punto di partenza per una ricerca che vada poi ad indagare altre fonti per la verifica o la falsificazione dell'ipotesi di partenza)
  • la selezione o il montaggio, coi ragazzi, di spezzoni da antologizzare in base ad un preciso oggetto di studio (ma in questo caso, per ragioni di tempo; una parte del lavoro dovrà essere assegnata come ricerca individuale o di gruppo al di fuori dell'orario scolastico)

L'uso didattico del film, e del frammento in particolare, può essere sviluppato a livelli differenti di complessità nei diversi ordini di scuola. Anzi si baderà, nell'organizzazione coerente di un curricolo verticale di storia, a graduare il livello di analisi cui il film sarà sottoposto, in modo che ciascun ordine di scuola contribuisca, costruendo così un curricolo verticale coerente ed efficace, a creare una specifica competenza nell'uso di questa fonte.
L'obiettivo finale, la competenza matura, può essere enunciata come capacità di leggere il film come fonte rispetto ad un particolare oggetto di indagine, in modo da arrivare alla lettura critica del contesto di ambientazione di un racconto cinematografico che sia in grado di selezionare informazioni e di tematizzarle in vista di precisi obiettivi.
Nella scuola elementare, pertanto, si punterà innanzi tutto alla destrutturazione di una visione ingenua, per arrivare a leggere il film non come narrazione della realtà ma come prodotto costruito per una particolare rappresentazione. Sostanzialmente si cercherà di passare da una fruizione passiva, di pura registrazione, ad una osservazione attiva, che sappia concentrarsi su particolari individuati come significativi e mirati alla raccolta di dati significativi per la propria ricerca storica. A questo scopo sarà forse utile una raccolta di testi filmici molto brevi (onde evitare il fascino della trama) da guardare soprattutto per gli aspetti più prettamente profilmici (abbigliamento, interni delle case, caratteristiche dei paesaggi, ecc.)
Gli obiettivi proposti per le elementari potranno poi essere ulteriormente approfonditi alle medie. L'uso del film servirà qui infatti a porre il problema delle modalità di ricostruzione di un'epoca e a verificare come essa sia ottenuta attraverso un'attenta opera di selezione e di combinazione di elementi scelti in base agli specifici intenti del narratore. Per questa strada si arriverà, pertanto, a comprendere cosa voglia dire, all'interno di questo lavoro di ricerca, l'uso del film come fonte per la storia. In particolare si potrà porre il problema della narrazione cinematografica come ricostruzione verosimile di una realtà, sia nei suoi elementi materiali (gli ambienti ricostruiti in studio, per esempio) sia nei suoi contenuti (i problemi e le azioni dei protagonisti come tipiche dell'epoca in cui il film è ambientato).
Alle superiori, infine, sarà possibile una fruizione critica del frammento cinematografico. In particolare si passerà ad una analisi della fonte che porti ad un suo utilizzo mirato e consapevole all'interno di una ricerca storica. Si potrà riflettere, a questo scopo, su ciò che si può chiedere a questo tipo di testo e su come esso vada integrato, e con quali dati, per contribuire concretamente ad una più approfondita conoscenza del tema oggetto di indagine, analizzato in base ad una molteplicità di indicatori. In particolare sarà possibile porre compiutamente il problema della rappresentazione della società che in film veicola, basandosi, anche per questo, su brevi spezzoni che abbiano però, all'interno, una struttura narrativa compiuta (un episodio, un dialogo, una sequenza).


 

 

LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > l'uso delle fonti