|
Cronologia sulla storia della scuola |
||
|
da Gentile a Bottai |
||
| 1923 | Riforma Gentile | |
| gerarchia | carattere fortemente
gerarchico = ministro, sottosegretari, provveditori regionali, capi
d'istituto + nomina regia di rettori e di istituti superiori con autonomia amministrativa + nomina regia di consiglio superiore e consigli provinciali e regionali subordinati a provveditori |
|
| docenti | prof. sottomessi a controllo di preside con note informative per verificare dedizione anche extrascolastica | |
| ordini di scuole | elementari
medie = ginnasio 3 anni + 3 liceo istruzione complementare = 3 anni dopo le elementari, senza sbocchi |
|
| istituzione dell'esame di stato | ||
| modello di cultura | Unico ad avere sbocchi
universitari a tutto campo è il classico = stratificazione gerarchica
con il vertice nel classicismo umanista = cultura disinteressata di
classi dirigenti
in altri tipi di scuole miscele diverse di cultura classica |
|
| Lucio Lombardo Radice = programmi per le elementari | ||
| critiche | da socialisti x impianto
classista
da imprenditori x impianto classicista --> Italia afflitta da disoccupazione intellettuale = specchio di arretratezza culturale ed economica rispecchiate nella legge |
|
| condizione insegnanti | peggioramento e divisione in caste con quelli del classico al vertice --> per i maestri la sensazione di una scuola dequalificata e poco formativa | |
| popolazione studentesca | calo di iscritti alle medie
inferiori e superiori + forte calo di iscritti a scuola complementare + calo di iscritti a università in discipline scientifiche + spostamento nominale di obbligo a 14 anni |
|
| ritocchi | ||
| 1923-27 | corsi integrativi da scuola complementare a istituto tecnico e liceo scientifico --> 1932 --> trasformata in scuola di avviamento professionale | |
| 1924 | I congresso della Corporazione
della scuola --> 1926 sciolte associazioni di insegnanti + Pietro Fedele ministro pubblica istruzione |
|
| 1926 | Opera Nazionale Balilla = nata per il controllo dell'educazione fisica --> 1929 sotto il controllo del Ministero dell'educazione nazionale | legge 3/4/1926 |
| 1929 | libro unico di stato = 5 milioni e mezzo di copie da Poligrafico di Stato | legge 7/1/1929, n.5 |
| 1929 | Concordato | |
| 1931 | obbligo del giuramento al re e al fascismo per gli insegnanti universitari + obbligo tessera PNF per tutti gli insegnanti | |
| 1933 | scuole elementari sotto
gestione diretta di Stato |
rd 1/7/1933, n.786 |
| 1934 | cultura militare obbligatoria per medie inferiori, superiori e università | legge 31/12/1934 n.2132 |
| 1935 | ritorno dei provveditorati agli studi in ambito provinciale --> controllo più capillare di fascistizzazione (riti della scuola, calendari fascisti, conferenze, discorsi ecc) | RDL 9/3/1935, n.400 |
| 1936 | Bottai ministro | |
| crisi economica degli anni '30 = aumento di scolarizzazione e di disoccupazione --> 1936-37 = alfabetizzati =74,3% | ||
| 1938 | politiche razziali = via insegnanti e studenti ebrei da scuola di stato + epurazione di libri di testo e nuove discipline universitarie (demografia, antropometria, statistica comparata delle razze) | |
| 1939 | carta della scuola = documento programmatico in 29 dichiarazioni | |
| scuola fortemente gerarchica e
ristrutturata =
scuola media unica che raggruppa i corsi inferiori delle secondarie + scuole artigiane in campagna (maestri) e scuole professionali in città (prof) seguite da biennio tecnico --> rispecchia società corporativa a scarsa mobilità interna + istituto magistrale 5 anni con un anno di tirocinio + corso triennale per donne + importanza del lavoro manuale |
||
| 1940 | legge applicativa --> riguarda solo la media unica | |