| 3 gennaio | Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson enuncia i suoi "Quattordici punti" |
| 3 marzo | Russia e Germania firmano il trattato di pace di Brest-Litovsk |
| 21 marzo | Offensiva tedesca sulla Somme. Gli alleati ripiegano con ordine mentre i tedeschi allungano l'attacco alle Fiandre (9 aprile) e sull'Aisne (27 maggio) |
| 10 giugno | Due MAS italiani affondano la corazzata austriaca Szent Istvar |
| 15 giugno | Gli austriaci lanciano la battaglia "del solstizio" nel tentativo di infrangere la resistenza italiana sul Piave |
| 16 giugno | Lo zar Nicola II e la sua famiglia sono fucilati ad Ekaterinburg |
| 8 agosto | Gli Alleati danno inizio alla battaglia di Amiens |
| 9 agosto | Una squadriglia aerea italiana guidata da Gabriele D'Annunzio sorvola Vienna lanciando manifestini tricolori |
| 12 settembre | Vittoria alleata nella battaglia di St. Mihier |
| 29 settembre | Gli Alleati sfondano il fronte bulgaro e costringono la Bulgaria a chiedere l'armistizio |
| 1 ottobre | Le truppe arabe di Faysal e Lawrence, insieme alle truppe inglesi, sferrano l'offensiva finale contro i turchi ed entrano a Damasco |
| 24 ottobre | Gli italiani lanciano l'offensiva finale su Vittorio Veneto |
| 29 ottobre | I marinai tedeschi della base di Kiel si ammutinano |
| 30 ottobre | L'Impero ottomano firma l'armistizio di Mudros |
| 3 novembre | Truppe italiane entrano a Trento e sbarcano a Trieste |
| 4 novembre | L'Austria-Ungheria firma
l'armistizio di Villa Giusti. Moti rivoluzionari in Germania |
| 9 novembre | Abdicazione del kaiser Guglielmo II. A Berlino viene proclamata la repubblica tedesca |
| 11 novembre | La Germania e le potenze
dell'Intesa firmano l'armistizio a Rethondes. Carlo I d'Austria rinuncia al trono |
| 12 novembre | Viene proclamata la repubblica austriaca |
| 14 novembre | Viene proclamata la repubblica cecoslovacca |
| 16 novembre | Viene proclamata la repubblica ungherese |
| 21 novembre | La flotta d'alto mare tedesca viene internata a Scapa Flow. Il 21 giugno del 1919 l'ammiraglio Reuter ne ordinerā l'autoaffondamento, piuttosto che consegnarla agli inglesi. |
| gennaio 1919 | Si apre a Parigi la conferenza di pace che deve porre fine al conflitto. I cinque trattati di pace verranno imposti dalle potenze vincitrici ai paesi sconfitti: alla Germania (trattato di Versailles, giugno), all'Austria (trattato di Saint Germain en-Laye, settembre) alla Bulgaria (trattato di Neuilly, novembre), all'Ungheria (trattato del Trianon, giugno 1920), all'Impero ottomano (trattato di Sevres, agosto 1920). Nasce, sia pur debolissima, la Societā delle Nazioni |
| 1918-1919 | Si diffonde l'epidemia di influenza spagnola |
| settembre 1919 | Gabriele D'Annunzio guida
l'occupazione della cittā di Fiume. Nel novembre la cittā viene riconosciuta come indipendente. |