STORIA  TESTIMONIANZE GALLERIA INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CREDITI

1.  20.000 a.C.-1492: GLI INDIANI PRIMA DEI BIANCHI
2.  1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI  
3.  1640 - 1783: L'OCCUPAZIONE INGLESE
41783 - 1865: GLI STATI UNITI
5.  1865 - 1914: LA CONQUISTA DEL WEST

5.  1865 - 1914: LA CONQUISTA DEL WEST

1870 MASSACRO DI CAMPO GRANT

Nel febbraio del 1870 cinque vecchie squaw aravaipa si presentarono a Campo Grant, chiedendo timidamente di vedere un bambino che alcuni mesi prima era stato strappato al loro gruppo sul Salt River. Le vecchie ricevettero un ottimo trattamento, tornarono dalla loro gente colmi di regali, e descrissero la generosità dell’uomo bianco.
Il tenente Royal E. Whitman, che comandava Campo Grant, cominciò, avvalendosi delle stesse squaw, a negoziare con il capo aravaipa, il quale alla fine si arrese.
Entro l’11 marzo circa trecento indiani, tra i quali i più pericolosi capi apache, si erano presentati a Campo Grant dove vivevano pacificamente.
Il tenente Whitman, con alto senso umanitario, si dette da fare per trovare il modo di impiegarli. Grazie alla politica di Whitman il numero di Apache di Campo Grant andò aumentando fino a raggiungere le cinquecentodieci persone.
Il 1° aprile arrivò lì il capitano Stanwood per esplorare le regioni meridionali dell’Arizona, e gli occorrevano quasi tutti i soldati di Campo Grant. Partì quasi subito, lasciando Whitman con cinquanta uomini a guardia del Campo.
Era il tempo in cui l’Arizona era invasa dalla peggiore gentaglia: giocatori d’azzardo, razziatori,ladri di bestiame e vagabondi; avevano messo sottosopra quasi tutte le città del territorio.
Tucson era infestata da alcuni dei peggiori, e furono essi a sapere che il grosso delle truppe aveva lasciato Campo Grant. Dopo appena quattro giorni una banda di americani, di messicani e di indiani Papago si diresse al Campo con l’intenzione di uccidere gli Apache che vi si trovavano.
Il capitano Penn di Fort Lowell scoprì il complotto e inviò a Whitman un messaggero, ma costui arrivò troppo tardi: l’accampamento degli Apache era un ammasso di rovine in fiamme, non c’erano superstiti, e il terreno era coperto di donne e bambini orrendamente mutilati. La scena era deserta, a parte i cadaveri.
I morti erano ottantacinque, dei quali solo otto erano uomini. Ventinove bambini erano stati portati via per essere venduti come schiavi.

TITOLO: Territorio Apache
AUTORE: Paul I. Wellman
CASA EDITRICE: Fratelli Fabbri Editori
EDIZIONE: 1976
LUOGO: Milano

Morreale Elisa