STORIA  TESTIMONIANZE GALLERIA INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CREDITI

1.  20.000 a.C.-1492: GLI INDIANI PRIMA DEI BIANCHI
2.  1492 - 1640: I PRIMI RAPPORTI TRA BIANCHI E INDIANI  
3.  1640 - 1783: L'OCCUPAZIONE INGLESE
41783 - 1865: GLI STATI UNITI
5.  1865 - 1914: LA CONQUISTA DEL WEST

3.  1640 - 1783: L'OCCUPAZIONE INGLESE

1665. Guerra franco-indiana 

Gli Irochesi non si fermano: fra il 1649 e il 1650 minacciano altre tribù, ne sterminano alcune e arrivano a seminare il terrore anche nella colonia francese.

Nel 1665 il re Sole invia soldati e cannoni. Gli Irochesi, impegnati su troppi fronti, decidono di trattare e arrivano a un accordo di pace con i Francesi. In questi anni tra epidemie e guerre, intere tribù sono scomparse, ma soprattutto la cultura dei bianchi risulta essere la vincente: la società indiana sembra destinata a una morte inevitabile. Il sistema commerciale degli europei ha sconvolto i costumi culturali indiani: fra le tribù erano esistiti scambi,ma sembravano alla fine più un pretesto per riunirsi e celebrare insieme riti e cerimonie. Anche fra le tribù che valutavano positivamente l’arricchimento generato dal commercio esisteva comunque un fermo principio sulla generosa ridistribuzione delle ricchezze. Ora invece si uccide sempre più selvaggina  per ottenere in gran numero i nuovi attrezzi di ferro portati dai bianchi, che a loro volta determinano un cambiamento in molti campi: nel lavoro, nell’ambito della vita famigliare (i vasellami che furono sostituiti dalle pentole di ferro) e nella guerra, dove il metallo diventa decisivo. Ma insieme con i coltelli,asce, pentole, anche i vestiti subiscono l’influenza dei bianchi e la vita artigianale indiana ne è  sconvolta. Intere tribù, prima totalmente autonome, si specializzano nella caccia per soddisfare la richiesta di pellicce, cambiando completamente lo stile di vita .

Un ultimo e devastante cambiamento fu imposto dai missionari: la nuova religione colpì profondamente gli Indiani, proprio per la loro naturale sensibilità al misticismo. Ma, a fronte di molti che si convertono a quel Dio che si dimostrava così potente, tanti si trovarono a celebrare gli antichi riti e cerimonie nel più assoluto segreto, e questo perché l’uomo bianco li vietava o, peggio ancora, ci rideva sopra. Ciò spiega in parte l’odio e gli episodi di violenza verso i missionari da parte  di alcune tribù a partire proprio dal XVII secolo.

Nel 1676 Metacom viene ucciso in una battaglia.

In questi anni i francesi insediatisi sulle rive del San Lorenzo intrattengono rapporti d’affari con la compravendita di pellicce con gli Huron e gli Angonchini stanziati su quelle terre.

Nello stesso periodo gli Irochesi, che pur essendo dello stesso ceppo linguistico degli Huron ne sono nemici da sempre, commerciano con gli Olandesi prima e con gli Inglesi successivamente: in cambio di pellicce ottengono anche fucili e munizioni. Anche gli Huron e gli Algonchini vorrebbero dai Francesi armi, ma questi, su consiglio dei padri gesuiti, ne distribuiscono poche.

 

Titolo: "The American Indian Wars"                                                                Autore: Yohn Tebblel & Keunt Jennison                                                            Casa Editrice: Happer & Brothers Publishers                                                 Edizione: 2002

Valentina Lisciotto