| Bibliolab  MULTIMEDIA
      E WEB > la
      ricerca nel web >
      webquest
      > griglia di valutazione per webquest | 
A Rubric for Evaluating WebQuests
Una griglia per la 
valutazione del WebQuest
tradotta a cura di Maria Gragnaniello
Il WebQuest può essere applicato ad una varietà di situazioni educative. Utilizzare tutte le possibilità di questo strumento vuol dire assicurare agli allievi un'esperienza ricca e feconda.. Questa griglia aiuta l'insegnante a valutare con esattezza il WebQuest progettato.
 Estetica generale  (Si 
      riferisce alla pagina in sè, non alle risorse esterne) Estetica generale 0/1 punto Non ci sono elementi grafici;nessuna variazione nel 
      layout standard. oppure I   2/3 punti Ci sono elementi grafici,ma non sempre contribuiscono alla 
      comprensione dei concetti delle idee o relazioni tra esse. Ci sono 
      variazioni di dimensione, colore e layout nel modello standard.     4/5 punti Gli elementi grafici tematici  sono appropriati 
      e  contribuiscono  alla comprensione di concetti, idee e 
      correlazioni. Le variazioni di carattere,dimensione e colore sono usate in 
      modo  coerente.      Vedi Fine Points Checklist. 0/1 punto La navigazione è confusionaria e non convenzionale. Le 
      pagine non possono essere trovate facilmente e/o il modo per tornare alla 
      pagina home non è chiaro   2/3 punti Ci sono alcuni punti in cui l'alunno può disorientarsi e 
      non comprendere come proseguire. 4/5 punti La navigazione è facile. E' sempre chiaro all'alunno dove si trova e 
      come proseguire.     0 
      punti Ci sono più di 5 link non funzionanti, immagini perse, tabelle non 
      correttamente posizionate errori ortografici o grammaticali.   1 
      punto Ci sono alcuni link non funzionanti, immagini perse, tabelle non 
      correttamente posizionate errori ortografici o grammaticali.   2 punti Non vi sono link non 
      funzionanti, immagini perse, tabelle non correttamente posizionate errori 
      ortografici o grammaticali. Vedi  Fine Points Checklist. Introduzione Efficacia motivazionale 
    dell'introduzione 0 punti L'introduzione si limita ai fatti senza fare appello o avere attinenza 
      con l'importanza sociale della ricerca. oppure Lo scenario proposto non tiene  conto in modo appropriato dei 
      destinatari   1 punto L'introduzione è in relazione con gli interessi degli studenti e/o 
      descrive una questione avvincente o problema.   2 punti L'introduzione attira il lettore mettendo in relazione i suoi interessi 
      con l'obiettivo didattico o descrivendo in modo avvincente una questione o 
      un problema. Efficacia cognitiva 
    dell'introduzione 0 punti L'introduzione non prepara il lettore riguardo ciò che farà o costruirà 
      oppure riguardo ciò che già conosce.   1 punto L'introduzione fa alcuni riferimenti alle conoscenze pregresse e 
      anticipa i temi della webquest   2 punti L'introduzione è costruita sulle conoscenze pregresse degli studenti e 
      prepara efficacemente gli studenti   Compito (Il compito è la fase in cui si 
      descrive il risultato finale del lavoro degli studenti.) Connessione 
      del compito con gli obiettivi educativi 0/1 punti Il compito non è connesso ad obiettivi educativi della programmazione 
      didattica 2/3 punti Il compito è riferito ad obiettivi educativi ma non chiaramente 
      connesso con ciò che gli studenti devono conoscere e saper 
      fare.   4/5 punti Il compito è riferito ad obiettivi educativi ed è chiaramente indicato 
      ciò che gli studenti devono sapere e saper fare al termine del 
      percorso.   Livello cognitivo del compito 0/1 punti Il compito richiede semplicemente di comprendere e riformulare le 
      informazioni trovate in siti web e rispondere a domande poco 
      significative. 2/3 punti Il compito è realizzabile ma è ordinario o privo di significato. 
      Richiede la capacità  di analisi delle informazioni o sintetizzare 
      informazioni da molte risorse   4/5 punti Il compito è realizzabile e accattivante, suscita idee che vanno oltre 
      la semplice comprensione del testo. Richiede sintesi delle 
      informazioni,difesa della propria idea,generalizzazioni oppure ideazione 
      di un prodotto creativo.   Vedi Processo 
      (Il processo è la 
      descrizione dettagliata di ciò che gli studenti devono fare per svolgere 
      il compito.) Chiarezza del 
      processo 0/1 punti Il processo non è chiaramente prefissato. Gli studenti non 
      comprenderebbero cosa esattamente  fare leggendo questa 
      pagina.   2/3 punti Alcune direzioni sono date ma ci sono informazioni mancanti. Gli 
      studenti potrebbero confondersi. 4/5 punti Ogni azione è chiaramente indicata. La maggior parte degli studenti 
      saprebbe esattamente a quale punto del processo è giunto e come 
      proseguire.   Scaffolding 
      del processo 0/1 punti Il processo manca di strategie e strumenti organizzativi necessari agli 
      studenti per raggiungere competenza e completare il compito. Le attività sono poco 
    significative. 2/3 punti Strategie e strumenti organizzativi sono sufficienti ad assicurare che 
      gli studenti raggiungano la competenza necessaria per completare il 
      compito. Alcune delle attività non si riferiscono specificamente alla 
      realizzazione del compito   4/5 punti Il processo fornisce agli allievi che entrano da livelli differenti le 
      strategie e gli strumenti organizzativi per raggiungere la competenza 
      necessaria per completare il compito. Le attività sono correlate in modo chiaro e progettate per portare gli 
      studenti dalla conoscenze di base del tema ad un più alto livello di 
      conoscenza.  Vedi: Ricchezza del 
      processo 0 punti Poche fasi senza assegnazione di ruoli.   1 punto Alcuni compiti sono assegnati e dei ruoli definiti. Si richiederebbero 
      attività più complesse.   2 punti Ruoli differenti sono assegnati per aiutare gli studenti a comprendere 
      diverse prospettive e/o a condividere responsabilità nella realizzazione 
      del compito. Risorse 
      (Nota: l'insegnante 
      deve valutare in anticipo le risorse web indicate in questa pagina così 
      come le altre risorse off-line:libri,cd,ecc.) Rilevanza e 
      quantità delle risorse 0/1 punti Le risorse fornite non sono sufficienti per completare il compito. oppure Ci sono troppe risorse perchè possano essere visionate in un tempo 
      ragionevole.   2/3 
      punti C'è poca correlazione tra le risorse e le informazioni di cui gli 
      studenti hanno bisogno per completare il compito. Alcune risorse non 
      aggiungono nulla di significativo alle precedenti.   4/5 
      punti E' chiara e significativa la correlazione tra le risorse e le 
      informazioni necessarie agli studenti.Ogni risorsa ha la sua specifica 
      importanza.   Qualità delle 
      risorse 0/1 
      punti I links sono ordinari:elencano informazioni che potrebbero essere 
      trovate in un'enciclopedia.   2/3 
      punti Alcuni links danno informazioni non ordinarie.   4/5 
      punti I links fanno un eccellente uso delle opportunità del web. Le varie risorse provvedono sufficientemente affinchè gli studenti 
      approfondiscano le loro conoscenze.   Valutazione Chiarezza dei 
      criteri di valutazione 0/2 
      punti I criteri per un lavoro ben eseguito non sono 
      descritti.   3/5 
      punti I criteri di valutazione sono parzialmente descritti.   6/8 
      punti I criteri di valutazione sono chiaramente indicati nella forma di una 
      griglia che include descrittori di qualità e quantità. Gli strumenti di valutazione misurano con precisione ciò che lo 
      studente deve sapere e saper fare al termine del compito. Vedi Punteggio totale /56