Bibliolab LABORATORIO DI STORIA > materiali didattici > lezioni > ricordare la shoah

 

torna alle slides

Progetto Pluridisciplinare

 

Il punto di partenza è stato:

 “Come facciamo tesoro di quello che abbiamo imparato per affrontare il futuro?”

da qui è partita una discussione collettiva delle esperienze di ognuno su piccoli fatti, di come rimediare ad errori, di come cercare di non commettere ancora gli stessi errori e dell’importanza che ha la storia (il nostro passato) per rendere migliore il nostro futuro.

 STORIA 

Tavola cronologica degli eventi principali

Motivi e cause dell’avvento del nazismo in Germania e del fascismo in Italia

La seconda guerra mondiale

Visione di spezzoni di documentari 

LINGUA 

Poesie dei bambini di Therezin 

Poesia “Se questo è un uomo” di P. Levi

“Auschwitz” di F. Guccini 

                        Ricerca dei sentimenti comuni e peculiari per ogni poesia

                        Parafrasi e sentimenti 

Articoli comparsi su “la Repubblica”

                        Lettura approfondita

                        Comprensione del testo

Discussione collettiva

Sintesi

Ricerca anche su internet della Deportazione degli Ebrei o altri articoli trovati dai bambini attinenti al tema

Lettura approfondita

                        Comprensione del testo

Discussione collettiva

Sintesi 

IMMAGINE 

Presentazione di disegni dei bambini di Therezin

Analisi del colore

Del sentire dei bambini

Rappresentazione di un momento che più li ha colpiti nella lettura dei giornali e dei testi visionati 

Visione di spezzoni di documentari “Gli ultimi giorni” da “Mixer” di alcuni anni fa

Visioni di parti scelte di “Schindler’s list” 

MUSICA 

Ascolto di “Auschwitz” di Guccini 

STUDI SOCIALI 

Discussione collettiva in classe su:

condivisione,

tolleranza,

rispetto,

cultura,

religione,

modi e usi di altre civiltà (approfittando anche del fatto che in classe erano inseriti due bambini extracomunitari di religione musulmana)

 

torna alle slides