| home | Indicazioni metodologiche | Spunti per elementari e medie | Il percorso per le superiori |
home > il percorso per le superiori > il presente > due ore per imparare giocando |
|||
Il presente: due ore per imparare giocando
10. L'insegnante di norma diffida dei cosiddetti giochi di simulazione, anche perché non rientrano nella sua esperienza di studente. Essi posseggono una sicura efficacia solo se vengono giocati bene, ovvero presi sul serio in ogni loro parte. Per questo non sono semplici.
E' qui presentata un'idea che l'ITCPA Belotti di Bergamo ha reso nota al seguente indirizzo: http://www.itc-belotti.org/prog5n5l.htm
|
Durata
del gioco: 2
ore compresa la valutazione finale.
Modalità del
gioco - Si formano 6 gruppi che rappresentano altrettanti paesi, tra cui due
del "nord del mondo" e quattro del "sud del mondo". - Una persona che
funge da banca e una che rappresenta il mercato con i vari fattori che
l'organizzano e lo influenzano. - Ogni gruppo
riceve del materiale con il quale attuare la produzione in base alle
proprie condizioni economiche. - Ogni paese deve
produrre diversi prodotti (nel caso specifico forme geometriche di carta o
cartoncino), aventi prezzi diversi in base alla complessità di
produzione, per poi venderli alla banca. Risultato del
gioco: I paesi del
"nord" sono riusciti ad arricchirsi e incrementare il capitale
iniziale, mentre i paesi del "sud" non sono stati in grado di
produrre utile indebitandosi sistematicamente sempre di più. Considerazioni
generali: Il gioco permette a chi lo fa di capire molto bene sia i problemi legati alle ingiustizie derivanti dalle modalità di funzionamento del mercato internazionale che penalizza fortemente i paesi poveri, che la necessità di uno sfruttamento razionale delle risorse anche alla luce dei "costi ambientali" derivanti da uno sfruttamento inconsulto. |
L'esperienza cui abbiamo partecipato ci ha permesso, attraverso modalità didattiche più coinvolgenti e, perché no, più piacevoli, di avere una maggiore consapevolezza di quanto avevamo studiato sul "solito manuale" e sugli appunti. (Le studentesse e gli studenti delle classi 5^ L e N).
Un'alternativa al gioco di simulazione