home | Indicazioni metodologiche | Spunti per elementari e medie | Il percorso per le superiori |
home > il percorso per le superiori > dati statistici |
Dati statistici
In questa pagina viene fornito quanto occorre per un lavoro di raccolta dati indipendente dai percorsi forniti. Questa tabella si trova anche nella sezione relativa a Il presente, e ne costituisce parte organica. Tuttavia, è possibile limitarsi alla sola compilazione, a condizione che si concluda con un breve testo di valutazione e ragionamento sui dati.
![]() |
La capacità di reperire e selezionare informazioni quantitative è una competenza necessaria da attivare nell'alunno, superando quindi la passiva lettura di un grafico precostituito, in genere poco significativo e troppo ovvio nella conclusione cui perviene. Essendo ormai a disposizione una mole indefinita di dati, il primo passo consiste nel decidere quali informazioni possono arricchire in modo utile il quadro che si va costruendo. Si tratta allora di individuare dei descrittori (categorie tematiche) e, al loro interno, degli indicatori (variabili delle categorie). Una volta definiti, si forniscono all'alunno le indicazioni per una autonoma ricerca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
Il passo successivo alla definizione della ricerca consiste nel reperimento delle fonti. La capacità di reperire le informazioni, quindi pensare a cosa cercare, selezionare e raccogliere, operazioni che l’alunno avrà già acquisito negli anni precedenti, sarà ora attivata mediante l’uso di Internet. Si proporrà, in breve, di consultare l’immensa mole di dati presente nella rete mondiale, a scuola e, se possibile, a casa, utilizzando e imparando a interrogare i motori di ricerca. Bisognerà prevedere una fase di ragguaglio sull’uso dei motori di ricerca. Necessariamente l’alunno dell’ultimo anno non potrà limitarsi alla consultazione delle sole pagine in lingua italiana ma dovrà utilizzare un’altra competenza che la scuola gli ha dato: la lingua inglese, perché, così facendo, avrà accesso a molte più notizie, e a diversi modi di presentarle. E’ un compito impegnativo ma anche gratificante. Si daranno alcuni suggerimenti operativi, come i seguenti: precisare e stringere progressivamente la ricerca: 1) sviluppo + sottosviluppo; quindi in inglese. 2) “Tasso di natalità” +Africa (Asia ecc); importante lavorare in inglese, perché solo in quel modo si arriverà a reperire tutte le informazioni cercate. Esistono siti ufficiali come la Fao, l’Unicef, ma si trovano molti siti africani e latino americani che riportano dati, statistiche e molte notizie sul nostro tema. E’ un’attività che richiede tempo, intuito e capacità di selezionare e raccogliere, tutte abilità indispensabili per il nostro lavoro. Soltanto il sito della FAO (http://apps.fao.org/) mette a disposizione un database per cercare informazioni in tre lingue (inglese, francese e spagnolo). |
Un'altro indirizzo utile è il seguente:
http://www.worldbank.com
il sito italiano della Banca Mondiale dispone di un motore di ricerca interno con
il quale è possibile raccogliere notizie e dati su tutti gli indicatori presi
in considerazione.
Anche il seguente sito, italiano, è ricco di materiale: http://cnnitalia.it/1999/ECONOMIA/12/08/bancamondiale