Interpretare
All’inizio,
solo un paio di suggerimenti molto generici. Di quali
avvenimenti politici di importanza nazionale occorre tenere
conto per meglio comprendere o interpretare le fonti a
disposizione. Fai alcune ipotesi, consulta le periodizzazioni
del tuo manuale di storia, chiedi all’insegnante.
In base agli
elementi a tua disposizione, puoi ipotizzare che vi siano stati
momenti storici nei quali nei libri di testo si è parlato più
di scuola e altri in cui se ne è parlato meno? Tieni conto che
la raccolta di libri di testo a disposizione era pressappoco
uniforme per tutto il secolo. Vi sono periodi in cui ci troviamo
di fronte ad una maggiore “densità” di informazioni? Perché? |