| 
   | 
 
                     
 
 
 
 
 
 
 
Il romanzo "Memoriale" riflette alcuni
problemi legati 
all’industrializzazione, che interessò 
l'Italia nei primi anni '60. 
Il protagonista, Albino Saluggia, rispecchia la figura
tipica dell’ operaio alienato dal lavoro di fabbrica. Notiamo che la fabbrica
assume per gli operai una duplice funzione: da una parte costituisce uno
strumento di promozione sociale ed economica; dall'altra avvia  processi di alienazione e spersonalizzazione.
Nel romanzo si possono  rintracciare i primi segnali di protesta da parte dei lavoratori
che prendono  coscienza dei propri
diritti e, attraverso scioperi, cercano di migliorare le  condizioni lavorative. Assistiamo
inoltre,come emerge dalle vicissitudini che coinvolgono il protagonista,
all’introduzione progressiva dei servizi a tutela dei diritti degli operai,
come l’assistenza sanitaria e la previdenza sociale.