Bibliolab
![]() |
![]() |
SCIENZA
E CULTURA: CRONOLOGIA 1960-1968
1960
-
T. H. Maiman costruisce il primo laser a rubino. -
Jacques Piccard con il batiscafo Trieste raggiunge nell’Oceano
Pacifico la profondità di 11.521 metri. -
Ad Askabad, nel Turkmenistan (URSS), viene costruita una centrale
elettrica ad energia solare. -
Gli USA mettono in orbita il satellite meteorologico Tiros I, che
invierà immagini televisive della nuvolosità sulla terra, ed Echo I,
il primo satellite per comunicazioni. -
Primo impianto di valvole cardiache artificiali (pacemaker). -
In Francia esce A bout de souffle del regista Godard, manifesto
della Nouvelle
vague. -
Esce Sabato sera Domenica mattina (Free cinema inglese)
del regista Karel Reisz. -
Negli USA escono i films West side story di Robert Wise, Gli
spostati di John Huston con Marilyn Monroe, e Vincitori e vinti
di Stanley Kramer. -
Esce Viridiana di Luis Buñuel, film interamente girato in
Spagna, -
Si diffonde dagli Stati Uniti il movimento artistico Pop art (Popular
art). -
Nella Germania Occidentale esce Il tamburo di latta di Gunter
Grass. -
Esce Nexus di Henry Miller, ultimo romanzo della trilogia
iniziata con Sexus e Plexus. -
Esce
Corri coniglio di John Updike, giovane scrittore statunitense. -
Esce
Il buon compleanno della morte di Gregory Corso, poeta americano
della Beat generation. -
Esce
Critica della ragione dialettica di Jean-Paul Sartre. -
Esce
La nascita dell’intelligenza nel bambino di Jean Piaget. -
Esce
L’Io diviso. Studio di psichiatria esistenziale di R. D. Laing. -
Escono
Altre inquisizioni, saggi di Luis Borges. -
Esce
Massa e potere di Elias Canetti. -
Esce
The caretaker (Il guardiano), commedia di Harold Pinter,
esponente della Neoavanguardia e del Non sense. -
Nasce il Free jazz. Questa nuova libertà del jazz è legata alle
aspirazioni dei neri americani, alla rivendicazione dei diritti civili,
al Black power. (Ornette Coleman e John Coltrane, sassofonisti;
Don Cherry, tromba). 1961
-
12 aprile: Il sovietico Jurij A. Gagarin è il primo uomo a compiere un
volo nello spazio con la capsula Vostok I. Anche il secondo uomo
nello spazio, Titov, è sovietico. -
L’astronomo Sandage identifica la prima radio-stella. -
Viene individuato il “codice genetico”. -
In URSS escono Il biglietto stellato di Vasily Aksjonov e il
poema contro l’antisemitismo Babyj Jar di Evtusenko. -
In Italia esce Il giorno della civetta dell'autore siciliano
Leonardo Sciascia. -
Esce
Il tempo e il vento, trilogia del romanziere brasiliano Enrico
Verissimo. -
Esce
La morbida macchina del romanziere William Borroughs. -
Esce
Kaddish and other poems di Allen Ginsberg. -
Nella Germania Occidentale escono Gatto e topo e Anni da cani di
Gunter Grass; Congedo dai genitori di Peter Weiss, -
Escono
I dannati della terra del medico, sociologo e scrittore
martinicano Frantz Fanon. -
L’architetto G. Michelucci progetta la chiesa di San Giovanni
Battista sull’autostrada del Sole nei dintorni di Firenze. -
A New York Peter Schumann fonda il Bread and Puppet Theatre,
teatro da marciapiede e da corteo. -
Escono
Giorni felici di Samuel Beckett. -
Escono
Elegia per giovani amanti di Hans Werner Henze e War Requiem
di Benjamin Britten. 1962
-
L’americana R. Carson in Primavera silenziosa denuncia il
processo di avvelenamento delle catene alimentari dovuto all’uso
indiscriminato degli insetticidi. -
L’aviorazzo americano X-15 raggiunge la velocità di 6.600 Km
all’ora e l’altitudine di 96.000 metri. -
Gli americani J. Glenn e M. Scott Carpenter sono i primi
astronauti a compiere voli spaziali in orbita. -
La sonda spaziale statunitense Mariner II passa a 30.000 Km da
Venere, trasmettendo dati sulla costituzione del pianeta. -
Gli astronomi Cooper e Price dimostrano l’esistenza di campi magnetici
extragalattici. -
Primo trapianto di fegato. -
La mostra New realists alla Sidney Gallery di New York consacra
il successo della Pop art. Espongono
Lichtenstein, Warhol, Wesselman, Dine, Oldenburg, Indiana. -
Manzù realizza la Porta della morte in bronzo (Roma, San
Pietro). -
In Inghilterra Anthony Burgess scrive Un’arancia a orologeria,
da cui il film di Kubrik L’arancia
meccanica. -
Esce
Una giornata di Ivan Denisovic dello scrittore dissidente
sovietico Aleksandr Solzenicyn. -
Esce
Lunga vita all’uomo dello scrittore statunitense Gregory Corso. -
Nella Germania Occidentale esce Il terzo libro su Achim di
Uwe Johnson. -
Esce
Il pensiero selvaggio di Claude Lévi-Strauss. -
Esce
Dio è morto di Roger Garaudy. -
Esce
Introduzione alla sociologia della musica del sociologo e
compositore tedesco Theodor W. Adorno. 1963
-
L’americano I. E. Sutherland inventa la penna ottica per
calcolatori elettronici. -
Il chirurgo americano M. De Bakey usa per la prima volta durante
un’operazione sul cuore la macchina per la circolazione extracorporea. -
Negli Stati Uniti vengono realizzati denti artificiali in resina
sintetica. -
In URSS entra in funzione il primo tokamak, apparecchio destinato
allo studio della fusione termonucleare. -
In Brasile esce I fucili di Ruy Guerra, rappresentativo del “Cinema
nuovo”. -
In Inghilterra esce il film Tom Jones di Richardson. -
Negli Stati Uniti il regista Kubrik realizza Il
dottor Stranamore. -
In Italia escono Otto e mezzo di Fellini e Il Gattopardo
di Visconti. -
In Italia escono La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, Lessico
familiare di Natalia Ginzburg, La tregua di Primo Levi. -
A Palermo viene fondato il movimento poetico d’avanguardia “Gruppo
63” (Sanguineti, Pagliarani, Porta, Balestrini, Giuliani). -
Nella Germania Occidentale esce il romanzo Le opinioni di un clown
di Heinrich Böll. -
Il drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth è al centro di grosse polemiche
per il suo dramma Il Vicario, in cui Pio XII è accusato di
concorso colposo negli stermini nazisti. 1964
-
Gli astronomi inglesi F. Hoyle e I. V. Narlikar formulano una nuova
teoria della gravitazione universale. -
Gli americani A. Penzias e R. Wilson scoprono che l’intero universo
emette onde radio interpretabili come “rumore fossile” del
“Big bang”. -
Primo trapianto di cornea. -
In Italia esce il film Il deserto rosso di Antonioni. -
Christo Javacheff, scultore bulgaro, esponente del Nouveau réalisme,
esegue Tavolo con oggetto impacchettato. -
A Praga esce Una notte con Amleto del poeta Vladimir Holan. -
Esce
Herzog, romanzo di Saul Bellow. -
Esce
Il predicatore morto, raccolta di poesie dell’americano Le Roi
Jones. -
Esce
Nova express dello scrittore statunitense William Borroughs. -
Esce
L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse. -
Esce
Umanesimo socialista di Erich Fromm. -
Escono
Elementi di semiologia di Roland Barthes, critico francese,
esponente dello “Strutturalismo”. -
Peter
Brook mette in scena Marat-Sade di Peter Weiss con la Royal
Shakespeare Company. 1965
-
Gli americani Th. E. Kurtz e J. G. Kemeny elaborano il linguaggio di
programmazione per computer Basic. -
Gli americani E. N. Leith, I. U. Upnatjecks e C. W. Stroke realizzano i
primi ologrammi (fotografia tridimensionale) col laser. -
Il cosmonauta sovietico A. Leonov esce dalla capsula Voskod II e
rimane nello spazio per circa venti minuti. -
Esce Andrej Rublev del regista sovietico Andrej Tarkovskij. -
Prima esposizione di Op art (Optical art) al Museum of
Modern Art di New York. -
Esce
La centrale idroelettrica di Bratskaja del poeta sovietico
Eugenij Evtusenko. -
Esce Il sistema dell’Inferno dantesco, primo romanzo di Le Roi
Jones. -
Ultimi discorsi
di Malcolm X. -
Esce
il romanzo Cent’anni di solitudine dell'autore colombiano
Gabriel Garcia Marquez. -
Esce
il romanzo Donna Flor e i suoi due mariti del brasiliano Jorge
Amado. -
Escono
Per Marx e Leggere il Capitale del filosofo francese Louis
Althusser. 1966
-
Il veicolo spaziale sovietico Lunik IX esegue il primo
“atterraggio morbido” sulla luna. -
A. Dolfus e N. A. Kozyrev accertano l’esistenza di un’atmosfera sul
pianeta Mercurio. -
Primo trapianto di pancreas. -
Si diffonde in Inghilterra la corrente artistica dell’Arte
concettuale. -
In URSS termina la pubblicazione a puntate de Il maestro e Margherita
di Bulgakov ed esce l’ultima stesura di Divisione Cancro di
Evtusenko. -
Esce
A sangue freddo, romanzo documento di Truman Capote. -
L’architetto finlandese Alvar Aalto progetta la Parrocchia di Riola
a Bologna. -
Esce A Floresta è jovem e cheja de vida di Luigi Nono su
testimonianze riguardanti la lotta di liberazione nei paesi del Terzo
Mondo. 1967
-
A. H. Bobeck presso i laboratori Bell realizza la memoria a bolle
per calcolatori. -
Negli Stati Uniti viene sperimentato il primo veicolo a sostentazione
magnetica. -
La capsula spaziale sovietica Venus 4 compie il primo
“atterraggio morbido” su Venere. -
Entra in uso il metodo diagnostico della scintigrafia. -
Il chirurgo sudafricano Ch. Barnard compie il primo trapianto cardiaco
umano. -
Viene utilizzato per la prima volta il laser in chirurgia. -
In Italia esce Blow up di Michelangelo Antonioni, opera che viene
incriminata dalla censura. -
Esce il film L’armata a cavallo dell’ungherese Miklus Jancso. -
Esce il film Bella di giorno di Luis Buñuel. -
William
Borroughs scrive Il biglietto che esplose. -
Esce
La fine dell’utopia di Herbert Marcuse. -
Esce
Rivoluzione nella rivoluzione di Régis Debray. -
A New York nasce il Teatro di guerriglia per iniziativa del Performance
Group diretto da Richard Schechner. -
Va in scena in una sala “off Broadway” di New York la commedia
musicale Hair di Gerome Ragni e Jimmy Rado con musiche di Galt Mc
Dermot. 1968
-
Gli astronomi inglesi A. Hewish e J. Bell scoprono la prima Pulsar
(pulsating star). -
L’inglese Ch. Cockerell costruisce l’Hovercraft, nave a
cuscino d’aria. -
Esce La doppia elica di J. D. Watson, resoconto delle sue
scoperte sul DNA e sul codice genetico. -
E’ l’anno della contestazione anche per il cinema. Inizia a Cannes,
continua a Pesaro, culmina a Venezia, dove il festival può aver luogo
solo dopo lo sgombero degli occupanti e il successivo presidio del
Palazzo del cinema da parte della polizia. -
Esce Z, l’orgia del potere del regista greco Costa-Gavras. -
Esce
il film 2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrik. -
In Italia esce postumo Il partigiano Jonny dello scrittore Beppe
Fenoglio. -
Esce
Coppie dell’americano John Updike. -
Esce
La scimmia nuda, “romanzo biologico” di Desmond Morris. -
Esce
Discorso sul Vietnam di Peter Weiss. -
Esce
L’istituzione negata, critica della psichiatria istituzionale
dello psichiatra italiano Franco Basaglia. -
Esce
Per un teatro povero, testo teorico del regista teatrale polacco
Jerzy Grotowski. |
![]() |
Bibliolab
>
LABORATORIO
DI STORIA >
materiali didattici
>
prodotti > il
miracolo economico italiano |