In
"Addio alle armi", nel IX
capitolo Hemingway parla della
decimazione di un reparto di bersaglieri e si accenna ai reparti scelti
d'attacco denominati "V.E."(Vittorio Emanuele che dopo
Caporetto subiranno la trasformazione in Arditi e avranno la scritta
"Fiamme Nere" cucita sulla divisa). [.....] «Chi attaccherà? » chiese Gavuzzi. «Bersaglieri.» «Tutti bersaglieri?» «Credo di sì.» « Non ci sono abbastanza truppe qui per un vero attacco. » «Forse è per distrarre l’attenzione da dove avverrà l’attacco vero.» «Gli uomini, lo sanno che attaccano?» «Non credo.» «Naturalmente no » disse Manera. « Non attaccherebbero se lo sapessero.» «Sì, che attaccherebbero» disse Passini. «I bersaglieri sono scemi.» « Sono coraggiosi e disciplinati » dissi. «Hanno una discreta circonferenza toracica, e sono pieni di salute. Ma sono scemi lo stesso.» «I granatieri sono grandi» disse Manera. Era uno scherzo. Risero tutti. «C’era, tenente, quando non hanno voluto attaccare e li hanno fucilati uno ogni dieci?» «No.» «E vero. Li hanno messi in fila e ne hanno preso uno ogni dieci. Gli hanno sparato i carabinieri.» «Carabinieri» disse Passini e sputò per terra. « Ma quei granatieri; tutti più di uno e ottanta. Non hanno voluto attaccare.» «Se nessuno volesse attaccare, la guerra finirebbe» disse Manera. «Non hanno pensato a questo, i granatieri. Avevano paura. Gli ufficiali erano tutti di così buona famiglia.» «Qualche ufficiale è andato da solo.» «Un sergente ha sparato a due ufficiali che non volevano uscire. » «Una parte di truppa è uscita.» «Quelli che erano usciti non li hanno messi in fila quando hanno preso gli uomini.» «Uno dei fucilati dai carabinieri è del mio paese» disse Passini. «Era un ragazzone alto ed elegante per esser nei granatieri. Sempre a Roma. Sempre con donne. Sempre con carabinieri.» Rise. «Ora hanno una guardia con la baionetta fuori di casa sua e nessuno può andare a trovare la madre e il padre e le sorelle e il padre ha perduto i diritti civili e non può neanche votare. Non sono più protetti dalla legge. Chiunque può portar via la loro roba.» « Se non fosse per quel che fanno alle famiglie, nessuno andrebbe all’attacco.» «Sì. Gli alpini ci andrebbero. I V.E. ci andrebbero.’ Qualche bersagliere.» «Anche i bersaglieri sono scappati. Ora cercano di dimenticarlo.» « Non dovrebbe lasciarci parlare a questo modo, tenente. Evviva l’Esercito» disse Passini sarcastico. «Lo so come parlate» dissi. «Ma finché guidate le macchine e vi comportate bene... » «... e non vi fate sentire dagli altri ufficiali» concluse Manera. [.....] |