La
funzione imperativa
La funzione imperativa serve per ottenere, che chi riceve il messaggio
faccia quello che vuole l’emittente. I messaggi possono essere verbali o
non verbali.
Esempi:
VERBALE |
NON
VERBALE |
PREGHIERE:
Esempi:
Padre
nostro
I
dieci comandamenti |

|
RICHIESTE
PIU' O MENO FORTI:
Esempi:
Apri
la porta!
Per
favore, apri la porta!
Ti
prego, apri la porta!
Mi
sembra di aver sentito suonare alla porta.
|
CONSIGLI:
Esempi:
Ti
consiglio di pensarci bene, prima di fare la tua scelta.
|

|
UN
TESTO ARGOMENTATO:
"Quanto vale la vita delle
persone fatte fuori da una guerra illegittima e immorale fondata
sulle menzogne? La guerra è anche crimine! Esiste una
responsabilità morale personale e politica dei crimini
commessi, anche se i responsabili non finiranno davanti al
Tribunale Penale Internazionale. Noi chiediamo ai parlamentari
italiani di intervenire seriamente per far cessare questa
guerra."
(lettera ai parlamentari italiani da parte di rappresentanti del
Movimento per la pace)
|
LEGGI:
La Costituzione italiana
Il codice civile |

|
by
Lanfranco, Lovisone, Mangano
torna alla pagina delle funzioni
|