| Bibliolab  LABORATORIO
      DI STORIA > materiali
      didattici > percorsi
      > storia
      delle donne >
      ALLEGATO 2 |  | 
| 
 | |||
| CONSIDERAZIONI CAMPO DELLA POLITICA A partire dal dopoguerra fino a pochi anni fa, la presenza delle donne in politica è stata praticamente inesistente. Solo negli ultimi 5 anni si sono avute alcune presenze femminili nel consiglio comunale tra cui un sindaco e qualche assessore. Le percentuali locali sono state più basse se confrontate con le percentuali di tutta la regione per quanto riguarda i comuni. Nelle prime elezioni comunali del dopoguerra la presenza femminile nei consigli comunali piemontesi fu del 3,3%, attualmente la media si aggira sul 10-11%. Nel parlamento nazionale, alle prime elezioni politiche, la media fu di 3,8% (41 donne in tutto). Poi la percentuale diminuì ancora, superando il livello della prima legislatura solo nel 1971(51 donne). Nelle elezioni politiche del 1996 la percentuale è stata del 9% (67 donne alla Camera e 26 al Senato). Nella storia della Repubblica italiana le donne ministro sono state solo 26 su 1425 ministri uomini. Con
        il governo D'Alema (1998-99) le donne ministro sono 6 (15%) una
        percentuale più vicina a quella dei paesi europei. Le donne ministro
        sono infatti il 50% dei ministri in Svezia, il 35% in Danimarca, oltre
        il 30% in Francia,oltre il 28% in Spagna. La scarsa presenza femminile
        nel campo della politica italiana è dovuta, secondo noi, alla tardiva acquisizione
        dei diritti politici (1945) e alla tradizionale vocazione
        familiare,dovuta a vari condizionamenti, della donna italiana.  Fare politica significa ancora trascurare la famiglia o rinunciare alla famiglia. SCUOLA Maggiore
      presenza le donne hanno nel campo della scuola. Ora le donne sono il 56% nella scuola superiore,il 72% nelle scuole medie, il 94% nelle elementari, il 99,3% nelle materne. Le percentuali della presenza femminile diminuiscono notevolmente nelle università e solo il 14% sono le dirigenti nel Ministero della P. I. Più si sale nella scala gerarchica più la percentuale di donne diminuisce. ATTIVITA' VARIE Considerando
      complessivamente le attività varie abbiamo constatato che in tutte le
      attività,un tempo considerate maschili,ora c’è una forte presenza
      femminile, ma la loro presenza si fa più rara nei posti di dirigenza. |