Presentazione
1) All'interno dell'ampio panorama dell'architettura non esiste solo quella "colta", che ha da sempre dignità nella cultura storica, ma anche quella "popolare". Questa, pur avendo naturalmente caratteri di ripetitività e casualità, è molto interessante da esaminare per il suo legame con la cosiddetta "cultura materiale" e per i rapporti di interdipendenza con il paesaggio e l'economia. 2) Poichè si considera didatticamente rilevante abituare gli allievi all'analisi delle fonti della storia, la casa è sembrata un aspetto molto interessante da questo punto di vista. Si tratta infatti di una fonte facilmente reperibile tramite l'osservazione stessa del paesaggio, soprattutto nelle ancor ampie zone di tradizione rurale del nostro paese. 3) Nell'area astigiana, e in particolare del Basso Monferrato astigiano, le radicali trasformazioni dell'ultimo trentennio hanno profondamente trasformato il paesaggio agrario, ma hanno quasi sempre conservato, nonostante i riusi e le ristrutturazioni, il patrimonio edilizio diffuso. E' essenziale che vi sia consapevolezza storica di tale evoluzione. Nella scuola, un'unità didattica su questo argomento, può essere l'occasione per affrontare importanti tematiche di storia locale.
|