Competenze

Prerequisiti: il percorso può essere adatto a qualsiasi classe della scuola media, ma richiede comunque, se vuol essere svolto alla fine della prima media (come è stato fatto), alcune abilità (analizzare un testo selezionandone alcune informazioni; scrivere un breve testo storiografico traendo informazioni da una fonte; programmare un' intervista; trarre informazioni da immagini fotografiche di paesaggi o di oggetti; confrontare realtà storiche diverse per spazio e tempo; avere un elementare concetto di  ambiente,paesaggio,economia; costruire una linea del tempo e scriverne una sintesi).

Sul piano educativo il lavoro è efficace soprattutto perchè dà rilevanza storica ad oggetti presenti nell'orizzonte quotidiano, chiarendone il legame con fenomeni storici e geografici più ampi e complessi. E' quindi un primo passo per insegnare il rispetto e la conservazione dell'ambiente e dei valori storici del paesaggio.

Sul piano cognitivo si possono innanzitutto realizzare importanti conoscenze: vita quotidiana contadina nell'ultimo secolo in Piemonte; relazione tra tipologia dell'abitazione e caratteristiche dell'ambiente, del paesaggio e dell'economia ( in provincia di Asti, in Piemonte, in Italia); trasformazione dell'abitazione contadina in relazione a fenomeni di più ampia portata. Si rafforzano inoltre alcune abilità storiche fondamentali:  passare dal particolare all'universale ( dalla singola fonte all'universo storico di maggiore ampiezza spaziale) e viceversa; utilizzare contemporaneamente fonti di diversa natura; riconoscere analogie e differenze tra fenomeni diversi; comporre quadri cronologici di un fenomeno.

Sul piano metodologico occorre ricordare che il percorso si svolge secondo il modello di una ricerca guidata, offrendo all'allievo l'idea che la storia che si costruisce sulla base di sintesi storiografiche ( i testi rielaborati), ma anche di fonti d'archivio (il documento trascritto), di fonti "costruite" (la fonte orale), di fonti presenti nel paesaggio che ci circonda (le cascine fotografate). Per ciascun settore di analisi si attrezzerà l'allievo di più evoluti strumenti d'analisi: la ricerca di informazioni essenziali in un testo storiografico, la consapevolezza delle potenzialità di una fonte d'archivio e della ricchezza e immediatezza  di quella orale, la capacità di osservazione della realtà.


torna a percorsi didattici