Procedimento

Qui trovate indicazioni precise sui compiti e su come condurre il vostro lavoro, le indicazioni per reperire il materiale sono invece riportate nella pagina dei Link e risorse.

FASE 1: DIVISIONE GRUPPI

I vostri insegnanti comporranno 5 gruppi nella vostra classe, dai 4 ai 5 componenti; ogni gruppo avrà una funzione diversa nell’elaborazione di questo webquest, nessuno comunque avrà un ruolo più importante sia nella ricerca che nel lavoro unitario finale. Vi impegnerete su di un aspetto del tema “Diversabilità” distribuendo tra di voi equamente i compiti e la ricerca dei materiali, ciascun gruppo dovrà dichiarare esplicitamente gli incarichi di ogni singolo componente in modo da poter effettuare i controlli per la valutazione individuale.

Per conservare e lavorare sul materiale e le informazioni che troverete create una cartella sul desktop del computer che avete a disposizione e nominatela col nome del vostro gruppo. Sarebbe opportuno che per ogni gruppo siano disponibili due computer in modo da sfruttare al meglio le ore di navigazione e l’elaborazione dei vari scritti.

 

FASE 2: L’ESPERIENZA DI UNA DIVERSA ABILITA’

Tutti i gruppi la settimana prima del lavoro vero e proprio dovranno fare esperienza di una temporanea diversabilità fisica (i dettagli gruppo per gruppo), per avvicinarvi alle tematiche da affrontare con spirito nuovo, allontanando il più possibile preconcetti e pregiudizi; a questo scopo passerete attraverso alcune delle categorie di disabilità fisica: non vedenti, sordi, muti, paraplegici e amputati. Non lasciatevi ingannare dalla descrizione, è un modo per conoscere e s-drammatizzare situazioni che potrete incontrare nella vostra vita o che avete già incontrato, non è un misterioso esperimento di alcuni professori stressati!

Questa esperienza diversa sarà fatta nella mattinata (un tempo scolastico), avvisate i professori che non partecipano al vostro progetto che state facendo questo esperimento (!). Annotate singolarmente un resoconto dettagliato delle difficoltà, dei disagi e altre osservazioni importanti della vostra esperienza, vi confronterete con gli altri membri del gruppo e sintetizzerete tutto in un testo unico che vi accomuni e che faccia anche risaltare notazioni singolari, sceglierete poi come gruppo quale collocazione e per quale fine possano avere queste osservazioni nel lavoro specifico che vi viene assegnato.

FASE 3: LE LINEE GUIDA DELLA RICERCA 

Ecco cosa dovrete fare gruppo per gruppo:

Il 1° Gruppo delle parole

é  La vostra esperienza di una Diversa Abilità: siate muti per una mattina, tutti a turno

Vi occuperete di dare voce in modo semplice e preciso riguardo due temi fondamentali: quali sono le diverse abilità e perché e come è avvenuto il passaggio dai termini handicappato a quelli di disabile ed infine a quello di diversamente abile (o diversabile)

1.      Le parole, le definizioni: a questo proposito raccoglierete informazioni sui vocabolari aggiornati, sui vari indirizzi internet, facendo un piccolo excursus anche nelle motivazioni che stanno alla base del linguaggio non-offending (non offensivo) e su come le parole possano cambiare il mondo;

2.    vostro compito sarà anche raccogliere pareri contrari o scettici sulla scelta delle nuove definizioni in una doppia intervista (tramite e-mail porrete le stesse domande a due persone segnalate nella pagina Link e risorse)

3.    Fate una ricerca sulle cause della disabilità fisica e formulate una tabella relativa: in base ai dati trovati sulle cause incidentali di disabilità create una campagna preventiva rivolta ai vostri coetanei, tenendo sempre a mente cosa dovreste stimolare nei destinatari per essere efficaci

 

Il 2° Gruppo delle leggi

             

     Efesto nella sua fucina                                    Teseo che uccide il minotauro

é  Esperienza di una Diversa Abilità: a turno dovrete usare dei tappi nelle orecchie in modo da non sentire i vostri compagni e tutti quelli che vi stanno intorno (professori compresi…)

Il vostro compito sarà doppio: ripercorrere dalla mitologia greca alle leggi fasciste e naziste le barriere mentali, i pregiudizi riguardanti gli individui disabili e secondariamente dovrete ricostruire le tappe fondamentali delle leggi a tutela di una parti opportunità dei disabili.

1.      Ricostruite un viaggio tra i pregiudizi riguardanti la disabilità: partite dalla mitologia (vi suggerisco di cominciare dal mito di Efesto ed arrivate alle leggi emanate in epoca fascista e nazista)

2.    Breve relazione (può essere divisa in più parti) sulle leggi in favore dei diversabili, corredate delle vostre opinioni e delle vostre eventuali proposte di miglioramento

3.    A questo punto avrete conoscenze e abilità maggiori per elaborare una recensione del racconto di J.L.Borges La casa di Asterione, rivolgendovi ai vostri coetanei suggerite i motivi per leggere (o non leggere) questo brano

 

Il 3° Gruppo delle barriere

é  La vostra esperienza di Diversa Abilità sarà trascorrere in carrozzina una mattinata.

 

Voi sarete gli esperti delle barriere architettoniche, dopo aver recuperato e ordinato il materiale riguardante le barriere architettoniche farete ricerche sul campo…

 

1.      Preparate una tabella delle diverse classificazioni di disabilità e scrivete un commento a riguardo

2.    Barriere architettoniche: scrivete una relazione sulle barriere architettoniche partendo da una completa definizione di “barriera architettonica”; soffermatevi sulle leggi relative ai luoghi pubblici (scuola compresa)

3.    Indagate a partire dalla vostra scuola per rilevare eventuali barriere architettoniche, ognuno del gruppo dovrà fare una ricerca nel proprio quartiere nei luoghi pubblici (uffici municipali se ci sono, musei, chiese, scuole, ambulatori e a scelta almeno un ristorante e un bar); elaborate in gruppo una scheda di interrogazione (un esempio modificabile a ampliabile lo troverete nelle risorse) per annotare com’è l’accesso, se sono previsti bagni e se sono attrezzati…e tutto ciò che vi sembra rilevante in base anche alla vostra esperienza diversa

4.    Recensione del racconto Il rumore dei passi della gente, Y. Kawabata.

 

Il 4° Gruppo dello Sport

        

é  La vostra esperienza di Diversa Abilità: immobilizzate il braccio destro (il sinistro se siete mancini)

Vostro compito sarà fare chiara luce sul mondo dello sport praticato da chi ha diverse abilità, commentando anche i vari risvolti emersi dalle Paralimpiadi svolte nel settembre 2004 ad Atene.

1.      Spiegate attraverso una relazione cosa sono le Paralimpiadi (partite dal significato etimologico del prefisso PARA-) e gli Specials Olympics, quale differenza c’è tra i cerchi delle Olimpiadi e le gocce delle Paralimpiadi.

2.    Elaborate schede (devono essere presenti almeno una scheda sull’atletica, una sul nuoto e il ciclismo, una sugli sport d’arma e sul tennis, sport di squadra) che illustrino gli sport praticati nelle discipline parolimpiche (quali discipline, quali differenze, come…)

3.    Recensione La scoperta della lentezza di S. Nadolny

 

Il 5° Gruppo di “Torino 2006”

     

é  La vostra esperienza di Diversa Abilità: bendatevi a turno gli occhi.

Vostro compito sarà di occuparvi della disabilità visiva nei suoi diversi aspetti, comporrete una serie di articoli per affrontare varie tematiche; vostra sarà la responsabilità di creare chiarezza e attenzione sull’evento sportivo di Torino 2006: le Paralimpiadi invernali.

1.      Distribuite tra di voi i temi più importanti riguardanti i non vedenti (strumenti, scuola, tempo libero…) e organizzateli in una serie organica di articoli personali

2.    Dovete fare promozione a Torino 2006: innanzitutto scrivete una relazione sugli sport invernali (una scheda rappresentativa di ogni sport) e le informazioni più importanti sull’evento (date, strutture, volontariato…). Sarà una parte importante del giornale, dovrà essere accattivante e stimolo di curiosità per chi legge.

3.    Recensione del racconto L’occhio del lupo di D. Pennac.

 

FASE 4: PRESENTAZIONE INDIVIDUALE, PROGETTAZIONE COMPLESSIVA DEL GIORNALE E PRESENTAZIONE A COPPIE

4.1) Individualmente ogni componente dei vari gruppi (in parte la valutazione individuale si baserà su questa esposizione) presenterà alla classe una porzione del lavoro svolto.

4.2) In base a questo si valuterà quindi come progettare l’impaginazione dei vari scritti in un formato giornalistico che vi trovi d’accordo, titolo della testata compreso. La versione cartacea dovrà quindi essere riversata in un prodotto multimediale consultabile in rete (quello che invieremo al presidente del CIP).

4.3) Elaborato quindi un giornale complessivo da presentare alla scuola durante un’assemblea, farete una presentazione in coppia (una per ogni gruppo). Deciderete insieme ai vostri insegnanti come spiegare il vostro lavoro al pubblico, sia la modalità che gli strumenti da usare in base alle possibilità della vostra scuola.

                                                                       

È senz’altro utile la presenza del docente di inglese per aiutarvi nella consultazione e nella traduzione di materiale in inglese (IPC, athens.org e altri).

Il lavoro richiede senz’altro una decina di giorni (non utilizzando tutte le ore di italiano, ma usufruendo in parte anche di quelle di informatica e lingua straniera) per la raccolta di materiale e non più di 10 giorni per la stesura dei vari scritti, considerando che è consigliato la rielaborazione del materiale “pescato” durante la navigazione nel WWW anche a casa a coppie per qualche ora, salvando su floppy o su altro supporto removibile i documenti utili.

 

Return to the Beginning